L'Ambasciata d'Italia al Cairo ha organizzato un confronto su un tema e in un luogo decisivi nei rapporti internazionali. A maggior ragione dopo le vicende di Regeni e Zaki. «La Lettura» era presente
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 41
Shabbat rinasce negli esili
Il valore del fermarsi
Scherzare con i fanti, qualche volta con i santi
Antropologia Le religioni dove convivono il serio e il comico sono quelle più inclusive
Ambiguo è il sacrificio
La pretesa di retribuire Dio e quel velo che non nasconde lo sfruttamento
Il buon digiuno degli occhi
La sostituzione dell’incanto delle cose con l’incantesimo delle merci
Il Concilio Vaticano I, quando il Papa voleva rimanere re
Fede e potere. John O'Malley in uno studio edito da Vita e Pensiero ricostruisce la storia dell'assemblea che nel 1869-70 sancì l'infallibilità del vescovo di Roma
Faglie sismiche dentro l’islam
Medio Oriente. All'antica contrapposizione ira sunniti e sciiti, con il duello tra Riad e 'Teheran, si è aggiunto ora il protagonismo aggressivo della Turchia di Erdogan
Il futuro della Kabbalah
Da sempre aspira a capire l’atto creativo di Dio usando alcune chiavi che vanno trasmesse in modo riservato. E la sua ricerca non è affatto terminata
Quella perfezione che inganna
La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale “societas perfecta” alla “business community”
Il terzo sigillo del pontificato
Modelli di crescita. I contenuti dell’evento mondiale ad Assisi “Economy of Francesco”