Dopo le dimissioni del prefetto
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 34
La crisi di mezz’ età di Bose modello travolto dai tempi
La Comunità monastica venne fondata da Enzo Bianchi nel 1965: subito dopo il Concilio Vaticano II lo slancio di quell’esperimento e il suo ecumenismo avevano il sapore del nuovo. Ma, per come da allora si è evoluta la spiritualità, oggi la formula è vecchia. E la disputa che lacera il gruppo, e nella quale è intervenuto anche Papa Francesco, rivela proprio questo cortocircuito
Più grandi del nostro cuore
L'anima e la cetra /28.
FRATELLI TUTTI
Una guida alla lettura
«Fratelli tutti», l’Internazionale di papa Bergoglio
Vaticano. Reso pubblico il testo integrale della nuova enciclica del pontefice, che rilancia accanto alla difesa dell'ambiente e alla critica del sistema capitalistico la centralità dei diritti senza frontiere, contro i muri del «nazionalismi esasperati». E mai più guerra né pena di morte
Forte chiamata a responsabilità e generatività
L'enciclica Fratelli Tutti
Sempre dalla parte della vittima
La fraternità non è una parola semplice. Perché le fraternità sono molte, e non sono tutte né buone né cristiane.
Il Papa e il segreto della scatola sacra
Francesco si scontra con antichi privilegi e cardinali scontenti in un’opera di pulizia avviata da Benedetto XVI e documentata nel misterioso dossier che l’emerito gli diede quando abdicò Ecco cosa nasconde il terremoto che investe ora le finanze vaticane
I cattolici ossessionati dalla rilevanza sono rimasti a mani vuote
Dopo l’intervista al cardinale Ruini
Intervista a Ruini: «La Chiesa italiana è in declino. Criticare papa Francesco non significa essergli contro»
Il cardinale: «La corruzione, specialmente in alto loco, è una delle più gravi piaghe della Chiesa. Un movimento contro Papa Francesco? In qualche modo esiste. Meloni meritatamente sulla cresta dell’onda, ma sciolga il nodo Europa»