Nella Firenze del Trecento-Quattrocento si giocò una partita decisiva per l’etica economica moderna. Il dispositivo per rendere la ricchezza buona e santa si sposta dalla produzione al consumo: ciò che davvero conta non è, come in passato, come si genera ricchezza ma come la si usa.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 32
Quando il debito pubblico era una faccenda di dono
Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa
E tra Giuda e la Maddalena nacque l’economia europea
L’«economo-traditore» divenne immagine di chi vende (e lavora) per guadagnare, la pia donna simbolo amatissimo del pio sperpero per il culto e il bene comune
Sesso & fede. I cattolici senza terza via
Italia. La ricerca di un’alternativa a etica privata e sacralizzazione
E la libera povertà francescana diede vero valore al denaro
Non usando i soldi, i frati divennero maestri di un’altra economia.
Il tempo è bene comune ma lo abbiamo dimenticato
Nell’umanesimo biblico c’è lo «shabbat» eppure tutti i giorni sono di Dio, poi è venuto il «tempo misto» e oggi...
Quando il capitalismo diventa una religione e il lavoro pretende tutto
Una contraddizione della contemporaneità è una umanizzazione del lavoro che mira a togliere libertà e confondere doveri contrattuali e sfera privata
Papa Francesco: «Non siamo condannati al profitto immediato»
The Economy of Francesco. Il Pontefice rilancia il modello dello «sviluppo umano integrale» e la formazione di un nuova leadership
C’è anche un profitto buono e non si chiama mai usura
Il gran dibattito teologico sulla natura degli interessi e un cruciale discernimento operato dai francescani
Il pontificato post-occidentale
L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio