Il grande Duns Scoto legge la versione della «regola aurea» dei Vangeli come regola della socialità economica
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 31
Il Papa di strada non parla da prete
Comunicare il cristianesimo, oggi. Nel suo linguaggio diretto, Bergoglio usa proverbi, neologismi ed espressioni che vengono dal vissuto coi fedeli. Più che della grammatica, la prosa di Bergoglio ha bisogno di un'analisi poetica e linguistica.
Quando la conoscenza era un ben comune e gratuito
I divieti teologici sono stati capaci di generare luoghi di libertà per mercanti e intellettuali come le università
Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile
La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo
Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione
L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo
Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»
Lettere e diari dei mercanti medievali ci fanno entrare nella loro anima d’imprenditori e, forse, capire la nostra
I cattolici spaccati più che mai
La maggioranza dei credenti non ha votato per il presidente fedele a Roma
Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano
La fede degli antichi mercanti nel paradiso da raggiungere donando e condonando appare molto più umana e civile della fede nei paradisi fiscali del capitalismo attuale
Il bisogno e la ricerca di Dio restano sempre vivi e presenti
Declino, democrazia : risposta a Ernesto Galli della Loggia
I grandi temi che la Chiesa ha pensato di non vedere
Si parla poco della condizione di declino e di crisi gravissima che il Cristianesimo sembra conoscere attualmente