I divieti teologici sono stati capaci di generare luoghi di libertà per mercanti e intellettuali come le università
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 31
Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile
La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo
Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione
L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo
Amore alla gente del mondo è l’«arte della mercatura»
Lettere e diari dei mercanti medievali ci fanno entrare nella loro anima d’imprenditori e, forse, capire la nostra
I cattolici spaccati più che mai
La maggioranza dei credenti non ha votato per il presidente fedele a Roma
Perdoni e seconda contabilità del capitalismo meridiano
La fede degli antichi mercanti nel paradiso da raggiungere donando e condonando appare molto più umana e civile della fede nei paradisi fiscali del capitalismo attuale
Il bisogno e la ricerca di Dio restano sempre vivi e presenti
Declino, democrazia : risposta a Ernesto Galli della Loggia
I grandi temi che la Chiesa ha pensato di non vedere
Si parla poco della condizione di declino e di crisi gravissima che il Cristianesimo sembra conoscere attualmente
Quell’infinita controversia che oppone l’onesto e l’utile
Le informazioni detenute da chi commercia sono base di una decisiva e ambigua capacità di anticipare il futuro
La strategia di Francesco per riformare la curia
L’episcopato italiano è ora bergogliano: uomini scelti fuori dagli schemi usuali, beffando i carrieristi appollaiati a un passo dalle grandi città