Con la Riforma protestante e la Controriforma cattolica, il terreno etico che i mercanti italiani ed europei avevano conquistato tra il Duecento e il Cinquecento, scomparve in pochi decenni.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 30
La comunità di Bose tra il Papa e la scissione
Alcuni monaci pronti a seguire padre Bianchi dopo il trasferimento imposto da Francesco. Ma l’eremo non s’identifica solo con la figura del suo fondatore
E con il dolore delle donne il mercato divenne divino
La Controriforma fu tempo decisivo anche per la cultura economica e sociale dell’Italia e dell’Europa meridiana
Un demone bracca Joshua di Nazareth
Valerio Massimo Manfredi esplora a modo suo i giorni successivi alla crocifissione
Un vertice stratosferico. Il dialogo bypassa gli Stati
Lo storico francese Olivier Roy: l’Iran non è contento del gesto di Bergoglio, ma non può fermare Al Sistani. Papa Francesco punta al dialogo tra le fedi in autonomia dagli Stati, contro le manipolazioni politiche della religione che tanti disastri e massacri hanno provocato in Medio Oriente.
La forza debole che fa la storia
Francesco e la logica del Vangelo
Il papa in Iraq sconfigge i potenti della terra
Nell’incontro a Najaf con il grande ayatollah sciita Ali Sistani papa Francesco stringe un patto contro guerre, armi e intolleranza, per la pace e il dialogo tra le religioni, in controtendenza con quello voluto da Trump. Un risultato straordinario sotto il segno di Abramo
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione
Rilievi per l’8 marzo. La disistima sociale per la cura non dipende solo dal suo essere faccenda femminile e domestica, nasce anche dalla gerarchia tra donne
Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale
Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile
Alla Comunità monastica di Bose non servono i «partiti»
Sbagliato trasformare la crisi della comunità in un conflitto tra fazioni ecclesiali. L’autorità competente rimane il Papa. La visita apostolica e il decreto? Un’opportunità per ripartire