Giungono segnali inquietanti sulla vita intellettuale dei cattolici. In Europa e nel mondo occidentale, negli ultimi anni molti giornali, riviste e case editrici cattoliche hanno chiuso, dopo avere alimentato l’intelletto dei fedeli (e non solo) per generazioni.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 25
Il mondo che cambia e le risposte dei cattolici
Nel dibattito pubblico italiano ritorna spesso la domanda di quale debba essere il ruolo dei cattolici nel mondo contemporaneo.
Giovanni Botero gesuita inquieto
L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica
Giulio II, il pontefice con il diavolo in corpo
Collerico e intrattabile (sono rimaste celebri le sue impressionanti sfuriate) Giuliano della Rovere ha lasciato un impronta nella Chiesa come papa della forza, dell'arte e delle imprese belliche
Come soldati per conto di Gesù
Eraldo Affinati propone una riflessione sul sacro intorno al Nuovo Testamento
Il papa, il conclave che non c’è e la teologia delle cipolle
“Sono ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto”: queste parole di papa Francesco hanno sollevato un polverone e rivelano come il processo avviato da Bergoglio abbia ancora molti ostacoli da superare.
Chi può davvero cantare il Magnificat
Parole per pregare, quando abbiamo dimenticato tutte le nostre preghiere
Il discernimento dei lieviti
La maturità di una comunità sta nel liberarsi dal mito del fondatore perfetto
Futuro è il nome del figlio
Ogni comunità dipende dalla sua evoluzione nell’esercizio della fedeltà
Ma Francesco stavolta sbaglia
Le parole come pietre