Perseguitati e condannati al rogo. Costretti all'esilio o ridotti al silenzio, i riformatori religiosi hanno tuttavia lasciato il segno anche nella storia del nostro cattolicissimo paese. Adriano Prosperi indaga nell’ irrequieto Cinquecento italiano riportando a galla le vicende di personaggi il cui pensiero ha contribuito a fondare la libertà di coscienza.
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 24
Dalla croce alla Realpolitik
Indagine sul "santo realismo" di tre Papi
Perché soltanto la Chiesa italiana non indaga sugli abusi del clero
Una seria inchiesta è indispensabile per fare chiarezza, ritrovare credibilità e rompere il clima di indifferenza.
Fare i conti con la Sacra Scrittura
Identificare i punti di congiunzione fra i testi biblici e le teorie economiche.
La trave e la pagliuzza
Piccole soglie personali di auto-segregazione possono portare ad alti muri
L’aborto tra fede e politica
È sempre un peccato per la Chiesa ma non occorre la pena della legge
I no vax di Dio
Sono più di 10.000 da Trieste a Palermo passando per Roma, Milano e Verona. Negano i morti per Covid, dicono che il vaccino è il demonio, incitano alla ribellione. Fedeli, sacerdoti e alti prelati del Vaticano che fanno la guerra a papa Francesco e allo Stato.
Il centro dell’ Islam non è più tra gli arabi
Maurits Berger: lo sviluppo della fede musulmana è più dinamico altrove, dobbiamo facilitare la nascita di nuove élite
La fede & noi
«Non c’è più il grande ateismo, né la grande profezia. Il colore che domina è il grigio»
Polonia: La chiesa cattolica ha tradito la democrazia?
La Chiesa polacca è stata garante del processo di transizione democratica dopo il 1989, eppure adesso sostiene tutte le riforme illiberali e anti-democratiche del governo. Perché?