Sono le idolatrie, non gli ateismi, i nemici più pericolosi delle religioni
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 22
Secolarizzazione in Europa, una questione privata
L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.
Il lato oscuro delle religioni
Nel nuovo rapporto sulla libertà di pensiero nel mondo realizzato da Humanists International emerge un quadro inquietante sulle persecuzioni subite dalle persone atee o agnostiche o che non aderiscono al credo dominante del loro paese. In Europa, insieme alla Polonia, è l'Italia quella messa peggio
Shaul l’ebreo sovversivo
Sette settimane dopo la crocifissione di Yeshua ben Yoseph emerge una nuova figura. L'esponente radicale del messianismo apocalittico ebraico lancia la sua sfida eretica.
Quell’altra metà del verso
I profeti vedono il futuro degli altri e di Dio, ma per sé solo il presente
L’irresistibile ascesa della religione fai-da-te
La parte di americani senza appartenenza religiosa è cresciuta dal 6% nel 1991 al 28% nel 2021. Ma la secolarizzazione, che doveva rendere le persone più ragionevoli, ci ha reso più polarizzati e superstiziosi
Undici tesi contro Habermas
Le tentazioni della fede e la necessità democratica di un illuminismo radicale, egualitario e libertario (preferibilmente ateo e materialista – forse).
Il coraggio che sostiene il pensiero Hans Küng teologo della libertà
Lo studioso svizzero venne sconfessato dalla Santa Sede per le sue posizioni anticonformiste
Come in gioco di specchi
Dio parla attraverso Osea e ci svela la prima reciprocità di terra e cielo
È volgare la religione che non s’interroga più sul senso del pregare
Per esprimere il sentimento religioso bisogna rivolgere il pensiero a Dio senza chiedere nulla, ma fissando su di esso l'attenzione. Ed è da qui che si arriva alla questione: cosa pensa una mente che pensa Dio? Un libro