Il Logos che ha preso la nostra carne ama dialogare. E si apre a imprevedibili cirenei
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 2
Qabbalah e Gesù L’ audace incontro
L’umanista Pico della Mirandola nel Quattrocento usò la mistica ebraica per convincere i cattolici della divinità di Cristo, mentre tra Sette e Ottocento il massone sionista Franz Joseph Molitor interpretò quella tradizione in senso cristiano... Le indagini di Gershom Scholem
Gli eretici di ieri
Fin dai primi secoli del cristianesimo circolarono numerose «versioni alternative». Ad esempio l’ arianesimo, contro cui l’imperatore Costantino indisse nel 325 a Nicea il primo concilio ecumenico (l’ anno prossimo sarà il diciassettesimo centenario). Catherine Nixey indaga sulle ragioni di queste varianti(e sulla loro progressiva condanna) nel nuovo volume
Le vie cognitive che portano lontano da Dio
Quattro componenti sono necessarie perché non ci sia incredulità religiosa
Vi spiego le ragioni per credere nel mio «ateismo riluttante»
David Baddiel, sessant’anni, romanziere, comico e stand up comedian molto noto in Gran Bretagna, intitola il suo libro «Il desiderio di Dio» per sostenere proprio questo, che «Dio è un bel finale, nient’altro». Abbiamo dialogato con lui
La lezione del più benestante di Babilonia
Lo spirito del capitalismo influenzato dalla cultura calvinista
L’apostolo delle genti ci cammina incontro
San Paolo. Nel suo nuovo libro, che anticipiamo, Ravasi interpella il presente attraverso il profilo bifronte del teologo e del pastore e grazie a una vasta mappa documentaria sulla vita iniziata a Tarso e conclusasi a Roma
Giovanni, il discepolo più amato per il più “ebraico” dei Vangeli
Il saggio di Giulio Busi sulla teologia politica dell'evangelo ritenuto più evasivo nei confronti del mondo
Ama il tuo nemico come te stesso
Il comandamento del Vangelo non concepisce il “prossimo” come il “simile”, ma come l’altro da sé. È questo l’aspetto più scabroso dell’insegnamento di Gesù, puntualizzato da Nietzsche
Gli scienziati alla corte dei papi
Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII