Le parole possono cambiare la storia: l’ateneo di Nimega, nei Paesi Bassi, ha perso l’aggettivo cattolico (una questione soltanto in parte locale, perché rivela la crisi di identità delle istituzioni accademiche legate agli episcopati); l’università di Oxford ha cambiato nome alla Facoltà di Studi orientali (poiché il termine orientale richiama l’epoca della colonizzazione). In entrambi i casi sono in gioco i rapporti all’interno delle società e nel dialogo tra le culture. In tutto il mondo
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 14
Tra le passioni e gli interessi
Radici di futuro /6.
Abramo e Caino stesi sul lettino
Bibbia e psicoanalisi. Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi del testo sacro e annoda i fili della Torah con quelli della disciplina fondata da Freud
La favola del buon consumo
Radici di futuro/5.
Restituire la moneta bambina
Radici di futuro /4.
La grammatica del (per)dono
Radici di futuro / 3.
L’abbraccio delle madri di Israele Donne bibliche.
Maria ma anche Eva, Sara, Rachele, Agar, Giuditta, Ester: studi sempre più approfonditi sull’universo femminile che anima le Scritture
La libertà religiosa protegge anche gli atei e i vegani
Parla Nazila Ghanea, anglo-iraniana di fede bahá’í, che dal1° agosto è la nuova incaricata delle Nazioni Unite per la tutela dei diritti in materia di culto e di coscienza. «Le priorità sono garantire migranti e rifugiati, combattere i trattamenti inumani, guardare con maggiore attenzione ai giovani. Ma tutti coloro che professano le loro convinzioni con serietà e coerenza meritano di essere difesi. Io ho sempre vissuto in una condizione di minoranza e per questo sono attenta a ogni diversità»
Come immaginarsi le ore e i giorni di Dio
Il tempo cristiano. Una vasta ricognizione delle Sacre Scritture, delle fonti tardo antiche e delle iconografie, permette di ricostruire l’idea di temporalità nei primi secoli del Cristianesimo
Dizionarietto dall’«Agape» a «Zwingli»
Strumenti per la teologia. Nuovi e agili manuali offrono informazioni e aggiornamenti sui concetti, i temi, i simboli (ma anche i profili di teologi) che hanno alimentato per secoli la nostra cultura