Economia e religione - Quando il grano diventava comunione: alle origini di istituzioni fondamentali nell’Italia rurale
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 1
L’intesa con i romeni è un modello per i musulmani
Lo Stato italiano ha siglato il 27 gennaio uno storico accordo con la Chiesa ortodossa che conta quasi un milione di fedeli: è la diciottesima comunità religiosa coinvolta. Un passaggio che indica il percorso anche per chi segue l’islam
Quell’abuso del nome di Dio che rimanda indietro la Storia
Trump giura sulla Bibbia e sostiene che il divino è con lui. Anche Netanyahu, Putin e gli islamisti dicono lo stesso. Ma comandare con libro sacro e spada, avere la missione di schiacciare gli altri popoli non è genuina religiosità
Il barattolo di latta, i fiori e quelle Madonnine che non riconosciamo più
Oggi i “barbari“ che si sono affacciati alle “frontiere della civiltà” sono le armate del capitalismo consumista
La chiesa si svuota Disertano i giovani
Secondo l’Istat, nell’ultimo ventennio s’è verificato un crollo della partecipazione eucaristica: interessa soprattutto chi ha tra i14 e i 34 anni, riguarda di più il nord rispetto al sud e coinvolge, un po’ inaspettatamente, i piccoli centri, meno le grandi città
Gianfranco Ravasi. Folgorato da Paolo che ha cambiato il Cristianesimo
Cardinale da qualche anno in pensione, ha “sfiorato” il papato: “Ma davvero non ci ho mai pensato”. Ha dedicato un saggio all'apostolo che Gramsci definiva il “Lenin” della religione. Partendo da Pasolini
Libertà e uguaglianza non bastano. È la fraternità che genera il legame
Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente
Donne istruite e divorziate: lo sguardo lungo di Erasmo
Nel Cinquecento l’ umanista di Rotterdam mette anche in dubbio il celibato ecclesiastico. E Lutero, che era frate e poi si sposa, lo elimina nella sua riforma
Riti e misteri, le droghe degli Egizi
Indagini che mettono insieme discipline diverse e tecniche sofisticate gettano nuova luce sull’impiego di sostanze psicotrope nell’antichità
È sempre colpa del diavolo
Il volto del Male. Laura Pasquini compie un pellegrinaggio dissacrante: entrano in scena satanofanie folgoranti per la genialità dei vari artisti