L'ultimo saggio di Daniel Schreiber, scrittore e critico d'arte tedesco, è subito diventato un bestseller. Ora arriva in Italia
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 99
La terza età del desiderio
Nelle sue storie brevi, l'esordiente inglese Jane Campbell racconta il piacere delle donne anziane. Senza censure
Elogio della bugia, verità potenziale
L'ultimo romanzo di Ermanno Cavazzoni, uno dei nostri più importanti scrittori, è ambientato nell'italia di oggi e si colloca nella grande tradizione della satira
Dipingere se stessi
Il primo autoritratto della storia e del 100 avanti Cristo. Ora un saggio si interroga sulle tecniche e l'evoluzione del self-portrait
Il passato va cercato oltrecortina
Gli ingredienti sono quelli del romanzo storico, l’incalzare è quello del giallo: Luca Saltini immagina una donna che nel 1960 parte per la Germania comunista sulle tracce del padre, del quale non ha notizie dalla Grande Guerra
La nostra psiche messa a fuoco
Arte e psicanalisi. Massimo Recalcati interpreta le opere di Claudio parmigiani fondate su una poetica tra creazione e ripetizione, tra angoscia e meraviglia, per «rendere sensibile l'invisibile»
Quei pasticciacci brutti (ma belli) nella Varsavia di Isaac B. Singer
Una coppia di ebrei torna in Europa da Buenos Aires dove ha fatto fortuna e si trova coinvolta in grovigli amorosi e criminali. In «Max e Flora», finora inedito in volume, lo scrittore premio Nobel inventa una trama pirotecnica
Se solo potessimo non avere rimpianti
Non è sempre chiaro il confine tra quello che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. La differenza è però cruciale. Robert Leahy si sofferma sulle terapie cognitive volte a liberarci da paralizzanti sensi di colpa
Una carezza al mare (fuori e dentro di noi)
La crisi climatica, le migrazioni, le tonnare, le donne pescatrici, le imprese oceaniche, la biologia: Evelina Santangelo si è messa in ascolto di tante voci, e poi di sé stessa siciliana, e ha dato vita a queste esplorazioni. Metaforiche e concretissime
L’uomo che voleva tre mogli
In “Max e Flora”, finora inedito il grande Isaac B Singer City incanta con la tragicommedia di una coppia di coniugi nella Varsavia ebraica di inizio 900