Le vicende della produzione saccarifera, sottolinea Ulbe Bosma, sono strettamente legate a quelle dello schiavismo nelle grandi piantagioni. Un’industria dinamica, che però produce gravi danni sotto il profilo sociale e della tutela della salute
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 63
Se Virdimura fa rima con cura
Biografie romanzate. Simona Lo Iacono racconta la prima donna medico nella Catania del 1376: un inno alla perseveranza femminile, alla laicità, all’umanità di chi assiste i malati, alla terra siciliana
Dal corpo alla mente Filosofia del (con)vivere
Lezioni di vita. Per Maurizio Ferraris, scrittura, lettura, condivisione di documenti ci insegnano che siamo animali socievoli, inestricabilmente legati agli altri, a chi ci è vicino e a coloro di cui leggiamo dopo secoli
Anacronismi e neolingua. E il sud si trasforma in un luogo di tendenza
Molto global, poco local: il romanzo di Durastanti si sottrae al bozzettismo folkloristico
Vita e il fascino molto discreto della nobiltà
Torna “La signora scostumata”, affresco dell'Inghilterra edoardiana firmato da Sackville-West e pubblicato da Leonard Woolf
Vivere da scettico al tempo dei social
Correnti filosofiche. Dai creazionisti ai complottisti, in nome di una supposta libertà di pensiero, ci si appella all’imperturbabilità degli antichi che conduce all’assenza di altruismo ed empatia
La logica di essere madri
Anima e corpi. Nel nuovo testo di Michela Murgia «Dare la vita» si sollevano questioni controverse. Le riflessioni di una filosofa (non solo) «femminista»
Violenza di genere (e di stato)
Geopolitica. Shalhoub-Kevorkian, Abu-Lughod e Hammami esaminano sulla base di analisi etnografiche diversi casi in Iran, India, Pakistan, Israele/Palestina, Turchia: gli abusi contro le donne sono «naturali»
Le sofferenze di dentro
Nikolaj Gogol’. Popriščin è il mesto protagonista delle «Memorie di un pazzo», il romanzo russo riedito con la cura e la traduzione di Serena Vitale. Che ci presenta i dilemmi del povero funzionario
I diritti per una piena modernità
Norme e democrazia. Arriva dalla Fondazione Iotti una ricognizione, dal ’48 a oggi, delle leggi promosse dalle donne che hanno reso migliore la nostra società