Ogni testimonianza oggi è verità rivelata
Il passato è ridotto a un serial televisivo o a un trekking in alta montagna
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 294
Solidarietà la più fragile e necessaria delle utopie
Nel nuovo saggio Stefano Rodotà illustra il destino di un principio nobile ma debole che ritorna nell’era della disuguaglianza
Italo Calvino Ottimismo a New York
Nelle lettere private Calvino recita anche più che negli scritti pubblici ma in compenso è meno diplomatico.
Ciò che sta prima del suono
Il silenzio si sente
I due soggetti che coincidono: è l’ora dell’introspezione
Una nuova luce sulla relazione tra coscienza e cervello
India, ribellati alle caste
Perché il mondo si mobilita contro le ingiustizie, ma non censura il sistema sociale induista?
Schiele, il nudo riconquista l’anima
Alla Courtauld Gallery "Egon Schiele: The Radical Nude". Solo due stanze e solo disegni, ma un senso concentrato di spiritualità e di potenzialità significante, pur nella crudeltà dell’esibizione
Liberi grazie a Voltaire
Un ritrattto inedito di un grande francese: più che filosofo, benefattore del genere umano attraverso le lettere
Senza più Dio e senza Stato la felicità breve dell’illuminismo
Il ’700 visto da Todorov: l’era in cui l’“uomo solo” e mai così libero ha espresso tutta la sua creatività
Che passione hanno i fisici per la relatività
Nel suo ultimo saggio Carlo Rovelli spiega come la scienza sia sempre seducente: anche i buchi neri