L'Expo della cultura meglio della finanza
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 275
Noi che viviamo nell’interregno fra il “non più” e il “non ancora”
La crisi dell'autorità, della politica e della modernità.
Il veleno della falsa misericordia
Quando una persona, una comunità, una organizzazione, una corrente di pensiero viene catturata dall’ideologia, arriva non solo a negare l’evidenza, ma, quasi sempre, a inventare fatti, storie, parole.
Hitler e i fisici della zona grigia
Nell’analisi di Philip Ball accanto ai Nobel antisemiti Lenard e Stark le posizioni ambigue di Planck, Debye e Heisenberg
Lecaldano e l’etica con e senza Dio
Oggi come allora la vita morale è complicata e piena di dilemmi e di conflitti. E questo vale per tutti: per i “con” Dio come per i “senza”.
Giorgio Galli
Sbloccare il Paese da speculatori e parassiti
Un’altra chance all’Europa L’impasse dell’Unione
Le riflessioni di Barbara Spinelli e Giacomo Vaciago ci esortano a uscire dal torpore attuale e ritrovare il senso morale di un grande progetto
Mobilità sociale
Una delle cose più tristi delle rimpatriate dei compagni di classe delle elementari è scoprire che le differenze nei livelli di reddito sono rimaste le stesse: chi era ricco è rimasto ricco e chi era povero è rimasto povero.
Chi non ha libri rovinati non li ha letti
I testi vanno sottolineati, niente è più belle delle note a margine di uno scrittore
Latouche: ipnotizzati dal mercato sprechiamo in nome del risparmio
Il teorico della decrescita felice contro le “follie dell’obsolescenza programmata” Così le strategie del consumismo alterano la nostra percezione del reale