L’amore per le cose quotidiane e la bellezza terrena traspare nella religiosità della Weil del «Viaggio in Italia»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 274
Quando Dante portò Blake nel suo Inferno
A 750 anni dalla nascita di Alighieri un nuovo volume raccoglie le tavole visionarie che l'artista inglese realizzò per illustrare la Divina Commedia.
Banditi, eroi, santi e peccatori. Al fronte con Vasilij Grossman.
La guerra di Vasilij Grossman al seguito dell'Armata Rossa
Siamo rimasti senza scrittori e senza popolo
Intervista ad Alberto Asor Rosa. Torna il suo celebre saggio. Con un sequel
Germania, l’altra faccia dell’intransigenza
Un'analisi complessiva, sia sul fronte politico che economico, del modello tedesco lascia intravedere una Germania bifronte, certamente con molti problemi, ma anche con diversi aspetti positivi
Le parole della democrazia
La padronanza della lingua costituisce naturalmente la base di ogni sviluppo civile
Il cigno sfuggente di Platone
Platonismi
Aria nuova in casa Freud
Psicoterapie
La dieta (diversificata) creò l’uomo
Mangiavamo gallette già 30 mila anni fa Così la cottura ha accelerato l’evoluzione
L’italiano è uscito di senno.
Parole sincopate, metafore insulse, acronimi e inglesismi; nel suo libro “Pazzesco! Dizionario ragionato dell’italiano esagerato” Luca Mastrantonio analizza le nostre principali patologie lessicali che evocano la minacciosa neolingua di Orwell in “1984”. Dallo “stupro della Costituzione” al “maddeché”, tic e tormentoni affliggono tutti: media, mondo politico, giovani e tipi “smart”