Cosa resterà del lavoro e del salario?
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 264
Storia dei gesuiti molto dialogo e poco gesuitismo
Un saggio di Adriano Prosperi rimuove alcuni luoghi comuni sull’ordine religioso di papa Francesco
“Quel meteorologo è troppo brillante. Spediamolo subito in un gulag”
La storia di Aleksej Vangengejm, comunista convinto e geniale anticipatore dell’energia eolica Popolarissimo nell’Urss, fu mandato a morire da Stalin come capro espiatorio della carestia
Jan Assmann
Monoteismi e violenza
La forza economica degli Stati
Per la supremazia europea sull’Asia fu determinante la costruzione delle istituzioni moderne
Così finì la Guerra fredda
La fine della cortina di ferro, del Patto di Varsavia, dell’Urss, del comunismo, del mondo bipolare e di un ordine globale imperfetto ma rassicurante.
Riportare l’etica nella politica
Todorov narra le vite coraggiose contro i totalitarismi e le democrazie addormentate, da Mandela a Tillion
I camaleonti del Cielo
Coltissimi, educati all’obbedienza, avversati dagli altri cattolici, volevano convertire il mondo trasformando se stessi e il messaggio di Cristo: «La vocazione» di Adriano Prosperi (Einaudi) racconta i Gesuiti tra XVI e XVII secolo
La mela proibita di Alan Turing
Sommava il genio al candore E così immaginò il computer
Un nuovo pensiero per l’Europa
Il Vecchio continente vive una fase di smarrimento, per capirlo serve un’altra prospettiva filosofica. Meglio se italiana