Gli albori della modernità
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 263
Democrazia per non politologi
L’incubo burocratico
La Chiesa e le donne, se l’apertura è un ritorno alle origini
Ascoltare le voci dall’ultimo banco
Costantino imperatore trasformista
Bisogna superare l’immagine di un convertito che abbraccia la fede cristiana senza ripensamenti
Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggi
Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri
Roberto Calasso Sotto le stelle della caccia
Roberto Calasso racconta la storia dell’uomo unendo i miti e i riti alle spiegazioni di paleontologi e genetisti. Il risultato è scientificamente e filosoficamente implausibile
Raimondo Lullo (1233-1316) Beato tra le «ruote»
A 700 anni dalla morte si ricorda il filosofo che con la sua «ars combinatoria» affascinò Bruno, Descartes e Leibniz
Sant’Agostino Dare un senso al bene e al male
Agostino ha lasciato segni profondi nella concezione cristiana del male.
La fabbrica delle vocazioni
Prosperi ricostruisce la storia collettiva dei gesuiti, l’ordine basato sulla chiamata divina e sull’obbedienza per salvare la Chiesa
Europa, il futuro che ci chiude fuori
Nel nuovo romanzo Qualcosa, là fuori, edito da Guanda, Bruno Arpaia immagina un continente desertificato e profughi in marcia verso una Scandinavia blindata