La responsabilità, il male, la felicità. E i luoghi comuni da rovesciare. Così la lingua tagliente del filosofo mostra che siamo membra di un unico corpo.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 260
…e il filosofo morale
La libertà di essere un fine
Goebbels, Magda e il Führer, quel tragico triangolo
Una nuova monumentale biografia del ministro della Propaganda ne capovolge l’immagine di uomo chiave del Reich: dipendeva in tutto dalle decisioni di Hitler, a cui “prestava” anche la propria moglie
La reinvenzione della storia
Per capire il mondo meticcio serve un patto con l’antropologia
L’utopia latina di Hobsbawm
Concentrandosi soprattutto sulle campagne, lo storico marxista cerca una chiave sociale per spiegare gli stili ideologici latino-americani: «Viva la revolucion»
I figli del paradiso, gli iraniani travolti dalla loro rivoluzione
Laura Secor racconta la storia del movimento riformista attraverso le vite drammatiche di alcuni giovani protagonisti
Se la natura è senza Dio
Giulio Cesare Vanini (1585-1619) I quattrocento anni del «De admirandis» del filosofo salentino condannato a morte per le sue idee, come Giordano Bruno
Rosenberg la non banalità del male
La storia del diario ritrovato del gerarca nazista che teorizzò la mistica del sangue e l’Olocausto. E che anche Hitler temeva
La rivoluzione al femminile, l’unica riuscita negli ultimi secoli
Le donne erediteranno la terra: il nuovo libro di Aldo Cazzullo racconta perché l’avvenire è ormai nelle mani dell’ex sesso debole
Perché la nostra è una civiltà basata sulla competizione
I conflitti hanno permesso alla specie umana di conquistare il mondo, dominare la natura e costruire sistemi complessi