Fernando Savater rilegge la lezione di Voltaire sull’intolleranza
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 259
Fenomenologia e prassi dell’essere imbecilli
Storie e personaggi in un trattatello semiserio di Maurizio Ferraris su un carattere dell’essere umano definito come “indifferenza ai valori cognitivi”
L’Occidente impari dalla Cina come vivere in modo sensato
L’Europa punta alla conoscenza snobbando l’unica cosa che in Oriente è basilare: la saggezza
La Germania drogata di Hitler
Patria, partito e anfetamine
Mamme e papà di Chiara Saraceno
Guida ragionata all’essere genitori senza pregiudizi né luoghi comuni
La libertà difesa ogni giorno
La biologa Elena Cattaneo Tra Scienza E Politica
Quando la fantapolitica ha il profilo di Trump
Arriva in Italia “Da noi non può succedere”, il romanzo di Sinclair Lewis che nel 1936 immaginava l’avvento negli Usa di un regime parafascista Qui anticipiamo la prefazione di Federico Rampini
Il nazismo secondo Heidegger «Hitler risveglia il nostro popolo»
Il filosofo aveva letto «Mein Kampf» e apprezzava l’istinto politico del Führer
Dimmi come preghi e ti dirò chi sei
“Se ci cogliessero in quest’atto arrossiremmo come una ragazzina” diceva Kierkegaard
Antisemitismo. Corsi e ricorsi di una tragedia dall’ottusità burocratica allo sterminio sistematico.
In un saggio di Taguieff i miti negativi che nutrirono la persecuzione degli ebrei. Un indagine da leggere in parallelo con il ritorno di pratiche xenofobe