In uscita per Bompiani la conversazione di Alain Elkann con lo scienziato scomparso nel 2016. Ecco la prefazione
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 255
L’imperfetto metafisico
Una nuova traduzione della Metafisica di Aristotele
Primo, non mentire a te stesso
Il «che fare?» di Tolstoj
L’età dell’oro di Lorenzo il Magnifico
In libreria il volume di Giulio Busi «Lorenzo de’ Medici» (Mondadori) Versatile e acuto, amante di arti e lettere, sapeva essere però spietato con i nemici
La «mediocrazia» all’assalto del potere
Come cambia la società
Todorov La voce dell’Europa contro la guerra di civiltà
Scompare a Parigi il grande filosofo bulgaro. Intellettuale umanista denunciò i lati oscuri della modernità
Paolo Conte: “L’attualità mi fa orrore, il suo rumore impedisce di scrivere”
Le confessioni del grande musicista nei suoi ottant'anni: "Il passato prossimo invecchia prima di quello remoto. Faccio troppa fatica a pensare com'ero o come non sarò più"
Come fuggire dalla paura
Nel suo convincente memoir d'esordio l'ebreo ucraino Lev Golinkin racconta il viaggio della famiglia verso la libertà Senza perdere leggerezza e ironie
La democrazia sotto scacco
Il nuovo libro di Sabino Cassese mette in luce le contraddizioni dei regimi rappresentativi e i meriti di Bruxelles: violenza e fanatismo religioso le peggiori minacce
Tony Atkinson, una vita contro la disuguaglianza
Con Tony Atkinson scompare l’economista che più di chiunque altro ci ha aiutato a capire come misurare, analizzare e contrastare povertà e disuguaglianza. Tutta la sua vita professionale è stata contraddistinta dall’esigenza di tradurre l’analisi economica in dibattito pubblico e prassi politica.