Medioevo Inizialmente la sacca appesa al collo distingue i peccatori nelle pitture e sculture, ma poi viene adottata per mettere
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 245
Cry for me, Argentina la dittatura e i segreti dei desaparecidos
Nel romanzo “Doppio fondo” di Elsa Osorio il mistero di una militante e il ritorno dei fantasmi
Ascoltate i bambini
L’apprendimento non è mai legato alla genetica ma solo all’ambiente
Democrazie personalizzate
Per Platone, politica e morale sono due facce della stessa medaglia e il governo giusto è solo quello dei filosofi, che sanno cosa è la giustizia. Aristotele, invece, preferisce discutere la politica come dimensione dell’esperienza sociale indipendente dall’etica
Piccolo tour tra gli dèi
Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione
Eichmann: il male consapevole
Il male consapevole Il documentato studio di Bettina Stangneth sovverte la tesi di Hannah Arendt: da parte di Eichmann non ci fu passività
Spagnola, distruttrice e maestra.
La pandemia del 1918 infettò un terzo dell’umanità: una strage che cambiò il mondo e diede impulso ai sistemi sanitari
Inattualità delle lingue romanze
Che senso ha studiare le lingue romanze oggi?
Le pittrici senza nome del Seicento e il successo fragile delle donne
Il romanzo di Dominic Smith (Giunti)sulle difficoltà della carriera femminile. In passato ma pure oggi
La particella dal doppio «charm».
Dai tre quark scoperti da Murray Gell-Mann il quadro si è arricchito di nuovi elementi fino alla più recente scoperta al Cern