Alle origini della vita
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 236
La società degli ignoranti impari a fidarsi degli esperti
In “La conoscenza e i suoi nemici” Tom Nichols sferza la faciloneria delle masse ma anche l’élitismo dei campus
La bellezza della cattedra
Nando dalla Chiesa, fiero d’insegnare ai giovani come agisce il crimine mafioso
La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede
La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità
Ogni istante della vita è eterno
Emanuele Severino sul destino delle cose. Le critiche a Horkheimer, Adorno e Popper I limiti della tradizione occidentale e l’egemonia della tecnica
L’antipolitica dell’Italietta
Un saggio di Clotilde Bertoni (il Mulino) rievoca le numerose opere letterarie che presero di mira le istituzioni rappresentative verso la fine dell’Ottocento.Lo Stato liberale di allora fu dipinto come un immenso focolaio di corruzione
Alla ricerca del capitale sociale
L’origine dei sette grandi peccati italiani illustrati dall’economista è l’egoismo di territorio, di ceto, di casta cui sfugge il senso del bene comune
Democrazia a rischio estinzione
L’allarme. Due studiosi di Harvard segnalano il logoramento delle regole che servono a prevenire le svolte autoritarie. Ma esistono altri fattori di pericolo: lo strapotere della finanza, lo scadimento culturale, gli squilibri demografici
Le streghe volanti sovietiche incubo notturno dei nazisti
Un libro di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie) sulle aviatrici che bombardavano di notte le linee tedesche
Soltanto la paura ci rende liberi
Mary Shelley raccontata da Frankenstein nella biografia illustrata (in versi) dell’americana Lita Judge.Un ricco processo creativo ha dato alla luce un’icona da duecento anni installata nel nostro immaginario