Dieta ed evoluzione. Abbiamo selezionato piante e animali per cibarcene, ma il cibo che mangiamo ha, a sua volta, selezionato noi. Il nostro decorso come specie è stato plasmato soprattutto dal consumo di carne
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 226
L’innovatore conservatore
Giorgio Manganelli. Scrittore iperletterario, autogeno e idiosincratico, è stato sorprendentemente anche un infaticabile, appassionato recensore e critico
Cosa c’entra l’amore col potere?
L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto.
Parole e idee dell’italiano scomparso
Storia della lingua
Cosa guida l’ascesa e il declino delle civiltà
La legge della civiltà e della decadenza
Tempestose vite di filosofi
1919-1929. Wolfram Eilenberger tratteggia con brio i quattro protagonisti della rivoluzione del pensiero nel decennio che sconvolse il mondo: Ludwig Wittgenstein, Walter Benjamin, Martin Heidegger e Ernst Cassirer
La possibilità del padre: diventare un uomo migliore
La verità e la fatica della relazione tra genitori e figli
L’élite degli «aspirazionali»
Stati Uniti. Comprende persone con redditi diversi, che prediligono altri segni di status: una dieta salutare, esercizio fisico, allattamento al seno, cura dei figli, attenzione ai prodotti Una classe emergente la cui elevata moralità, secondo l'autrice, cela anche dell'ipocrisia
Globalisti di tutto il finimondo
Lo scontro è in corso in tutto il mondo: “Noi contro loro”. Il politologo Ian Bremmer traccia un bilancio del conflitto fra populisti difensori dei valori occidentali. Alla fine chi vincerà?
Niente pace dopo la Grande Guerra
Robert Gerwarth. Alla conferenza di Parigi si disse che il mondo era diventato sicuro per la democrazia: non fu così