Paternità discusse
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 225
I racconti del sesso e della menzogna
La speranza di libertà delle donne marocchine nelle storie raccolte da Leila Slimani
In «Tempesta» due racconti sulle conseguenze dello stupro
Le donne del mare e il dolore indispensabile
Belli, sfrenati e pieni di talento
Una fiaba moderna
Medioevo da ridere con le mattane del Povero
Nella letteratura italiana medievale c’è una faccia visibile e una faccia nascosta, come quelle della luna.
Danzo, dunque sono
Balli nella storia. L'espressione del corpo nel mondo contadino, tra i selvaggi delle scoperte geografiche, delle esplorazioni, dell'impegno missionario e nelle danze sfrenate del sabba
Il Bene e il Male si scambiano le parti
Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla
Ozio dunque sono
Potrebbe non essere vero che sia l’origine ditutti i vizi Dietro il distacco da un lavoro che divora l’esistenza e dalla pressione che ci induce alla performance si nasconde una forma sottile (e radicale) di libertà Addirittura: ci insegna a non temere di essere«perdenti»
La dittatura degli algoritmi
Il lato oscuro del digitale
Quando Freud abbandonò l’amico geniale
Dal patrimonio culturale nascosto nei saggi finiti (a torto) fuori catalogo spunta “Fratello animale” di Paul Roazen, che nei primi anni ’70 riportò alla luce la figura tragica di Victor Tausk. Allievo, poi ripudiato, del padre della psicoanalisi