Vincenzo Ferrone. L’Illuminismo, nella sua individualità storica, non si limita al primato della razionalità scientifica ma mira alla costruzione di una società di liberi ed eguali
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 223
Il grido degli ultimi capovolge il passato
Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori
Così la propaganda si prende poco di noi
Due volumi indagano le strategie per condizionare l'opinione pubblica. Allusioni e formule sollecitano pregiudizi che restano impliciti. Occorre sapere che chi vuole convincerci di qualcosa ci presenta quella cosa come poco importante
Il Popolo contro il Popolo
E il finanziatore Banks ammette: “Per uscire dall’Ue abbiamo copiato il M5S”
“Il vero thriller è il clima che cambia”
È considerato il Camilleri norvegese per quanto è amato e letto nel suo paese. Ma Gert Nygardshaug non scrive gialli classici Il suo personaggio lotta contro deforestazione e sfruttamento
Nella società della rendita la crescita è solo un sogno
In Italia più che dall’iniziativa e dall’impegno personale il benessere è garantito sulla base di benefici ai quali si accede attraverso una qualche appartenenza
Storia della bufala infame Così le fake news sull’euro stanno avvelenando l’Italia
Il nuovo saggio, documentatissimo, di Carlo Cottarelli
Minacce. Attenti al network dei dittatori che insidia l’Occidente
Geopolitica. Un saggio di Maurizio Molinari(La nave di Teseo)segnala i rischi perle democrazie
L’ossessione meritocratica
Una trappola ideologica
Sapete la verità su van Gogh? Era spregevole
Matilde Asensi, spagnola, ha preso spunto da un fatto vero— un miliardario che si fa cremare con un capolavoro del pittore— per affrontare da narratrice l’autenticità di un personaggio