Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 223
Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault
Corso al Collège de France
Un’ondata d’imbarbarimento chiamata populismo
Da Berlusconi a Salvini-Di Maio. Un libro-intervista di padre Bartolomeo Sorge
Obbedienti al Terzo Reich Il fenomeno del collaborazionismo fu tutt’altro che esiguo e marginale
In un saggio edito dal Mulino István Deák, studioso americano di origine ungherese, esamina le vicende complesse dei molti Paesi occupati dalle forze armate tedesche durante la Seconda guerra mondiale. Con qualche sorpresa
Dal dominio delle idee a quello delle sensazioni
Edoardo Albinati. Prosegue la profonda inchiesta narrativa sulla borghesia
Amore e distanza: nel complicato legame tra padri e figli
Alan Hollinghurst : Il caso Sparsholt
Saper parlare di libri ad arte
Matteo Marchesini. L’autore di «Casa di carte» mostra di avere il dono di chi sa individuare con intelligenza le ragioni intime e le ragioni storiche di un testo
Seguendo il narratore nel gomitolo della realtà
Mauro Covacich. Non romanzo, ma diario che non resta in superficie
La parola come filosofia
Massimo Cacciari. La filosofia dell’umanesimo non va cercata nei sistemi ma nel culto del linguaggio, perché questo porta all’interpretazione e fa la libertà dell’uomo
In nome del popolo
In un dibattito di idee monopolizzato dalla tensione tra élite e “demos”, il saggio del filosofo Sergio Costa si muove lungo un binario noto: la tesi è che il malessere diffuso di oggi dipende dall’insoddisfazione delle masse acculturate verso classi dirigenti delegittimate. Ma davvero le cose sono così semplici?