Un saggio degli americani Frances McCall Rosenbluth e Ian Shapiro
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 222
Lezioni d’etica applicata alla vita quotidiana
Bussole filosofiche. Come navigare nello spazio e tempo dell’agire umano
Storia dell’Italia unita
Il difficile approdo alla democrazia
Ulisse, ora sappiamo chi sei
Oltre il mito. Giulio Guidorizzi riscrive la vita di Odisseo e squarcia la classica tela narrativa fatta di tempeste, ciclopi, sirene e perfide maghe. L’avventuriero è raccontato «da fuori», visto dai comprimari dell’epica vicenda
Fiducia nell’uomo
L’assist di Emerson alla filosofia di Nietzsche
Perché non possiamo non dirci antichi greci
Eredità culturali
Stabilità versus populismi
Il Piano Marshall. Senza la ricostruzione economica e il ritorno a istituzioni democratiche in Europa, sarebbero state pregiudicate sicurezza e pace globali. Oggi impera l’«America First»
La Chiesa a scuola di Bannon per creare una fronda anti- Papa
In campo l’ex stratega di Trump Al via un corso presso l’Istituto Dignitatis Humanae, presieduto dal cardinale Burke
L’attualità politica del Leopardi resistente
Nation building. Profetica la visione di uno Stato privo di una coscienza civile
Lisa dagli occhi Roth
L’esordiente Halliday ha espugnato gli Usa con un romanzo “doppio”. In cui racconta prima la relazione con un personaggio che sembra proprio il celebre scrittore. Poi i guai di un americano-iracheno. Ma come ha fatto a unire due storie così?