Nel suo ultimo saggio, Siegmund Ginzberg racconta dodici mesi decisivi per i destini dell’Occidente: Hitler diventa cancelliere, cresce la violenza ma pochi fiutano il pericolo. Ogni riferimento all’oggi è puramente voluto
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 222
È il mercato, che bellezza!
Nonostante il diffondersi della grande distribuzione, piazze e strade continuano a riempirsi di bancarelle, ad animarsi di odori,suoni e colori. I mercati locali resistono perché sono luoghi d’incontro e scambio dove l’economia è incastonata nel sociale (e non viceversa), quindi hanno una grande capacità d’integrazione. Oggi attraggono soprattutto i migranti che trovano in questo modo vie d’accesso a un Paese dove si è ormai affermata la retorica del «respingimento»
La rivincita dell’autocontrollo
Psicologia La tendenza a cercare gratificazioni immediate trova un contraltare nell'esperimento di Walter Mischel, che prometteva ai bambini due dolci invece di uno se fossero stati capaci di aspettare un po' di tempo. I piccoli che resistevano si dimostravano poi più attrezzati nell'affrontare la vita. Una disciplina dell'attesa già nota a mamme e zie
Scrittori, vi prego riprendete a urlare
Franzen e i suoi fratelli Dalla campagna di Zola nel caso Dreyfus al Terzo Reich di Brecht, dagli assassini di Truman Capote ai servi della gleba di Tolstoj: gli intellettuali hanno sempre combattuto tra il silenzio dell’arte e la chiamata all’impegno. E oggi?
Quando Rousseau erudiva i cinesi
Popoli e diritti
Tutta un’altra destra Dall’ottimismo videocratico di Berlusconi ai tweet di Salvini che alimentano la paura
Il fondatore di Forza Italia affidava alla tv la costruzione del suo carisma. Il leader della Lega legittima il proprio potere costruendo barriere fisiche e fomentando le polemiche sui social. A 25 anni dalla discesa in campo del cavaliere , un saggio di Antonio Gibelli
Un giullare del Seicento fra le atrocità di oggi
Altre epoche Daniel Kehlmann reinventa la figura di Tyll, un’anima libera che vive al tempo della Guerra dei Trent’anni, in un’epoca attraversata da conflitti e devastazioni. Non così diversa dai giorni nostri... Lo abbiamo intervistato
La vita di Ciano: un uomo, un’epoca
Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti
Così il populismo salta la mediazione politica
“Le dieci bugie”, un saggio di Alessandro Barbano
La più grande fake news? Il fascismo
L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che sottotraccia (neanche troppo) sono ancora tra noi