Evoluzione e cultura. Le abilità cognitive stanno diminuendo nel mondo occidentale per l’invecchiamento della popolazione e perché le persone più istruite fanno meno figli
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 220
Ippocrate giustiziere di codardi e ciarlatani
I testi e i precetti
Il rifiuto di Togliatti
Stalin gli offrì la guida del Cominform ma il segretario del Pci si tirò indietro
Una biografia di Gianluca Fiocco (Carocci) mette a fuoco le scelte più rilevantidel leader comunista. Le aperture alla Dc, i contrasti con Krusciov, la decisionedi approvare l’invasione sovietica dell’Ungheria e l’impiccagione di Imre Nagy
Dante debitore di Tommaso d’Aquino
Una filastrocca di Umberto Eco, contenuta ne Il secondo diario minimo, ritrae alcuni grandi filosofi. Ecco dei versi sul pensatore...
I dolori e i rancori del giovane Hitler uomo senza qualità
Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno
Fenomenologia del filosofo-scrittore
Karl Kraus. Con questo autore la tradizione della satira incontra quella del sublime, dando forma a una comicità apocalittica
La frattura tra élite ed elettori da cui nasce il populismo
Il saggio "Perché è successo qui" di Maurizio Molinari
Italia società del malessere
L’analisi di Maurizio Molinari: paura e collera alimentano l’onda populista
A caccia di diavoli nell’Inferno dantesco
Divina Commedia. La ricerca delle fonti teologiche di alcuni passi del Poema
Combattere gli squilibri. Con successo
Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica