Memoria e pedagogia. Nei «Dialoghi» Fabio Levi indaga l'«ansia urgente di raccontare» dell'autore sopravvissuto a Auschwitz e mette in luce un aspetto ancora poco studiato del grande uomo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 219
Dentro e oltre il partito
Piero Ignazi. La documentata indagine dello studioso comincia dalla questione delle parti politiche nella Grecia e nella Roma dell’età classica sino alle organizzazioni di massa, per arrivare alla crisi di fiducia (irrisolta) di oggi
Quando in Kenya i villaggi furono fatti sparire
Ngũgĩ wa Thiong’o. La villagizzazione della colonia britannica.
Il mondo scomparso dei contadini
I «senza voce». Adriano Prosperi ci riporta in un contesto remotissimo che abbiamo del tutto rimosso, ma che ci riguarda: vita e miseria nelle campagne italiane dell’800
L’errore più grave della sinistra: ha dimenticato i «penultimi»
Il saggio di Federico Rampini (Mondadori) sul perché questa parte politica ha perso il popolo
Il cosmo in un racconto
Un puntino e poi l’universo: Guido Tonelli esplora gli enigmi delle origini Scienza
La Ue e il fattore «identità»
Thierry Vissol. Di fronte all’affermazione di populisti e sovranisti, le istituzioni comunitarie devono essere capaci di costruire un modello fondato sulla solidarietà sociale e sullo sviluppo competitivo a livello globale
Sylvia Townsend Warner
«Amore e psiche» in una bella favola vittoriana
Il filo tra Martin ed Emanuele
Scoperte. Severino aveva dedicato ad Heidegger la sua tesi di laurea pubblicata nel 1950. Testi e testimonianze dimostrano che il filosofo tedesco seguì il lavoro del pensatore italiano
E se Eva avesse detto di no al serpente?
Progenitori Se Eva avesse dato una risposta diversa al serpente come si sarebbe sviluppata l'esistenza?