L’interesse che si manifesta da più parti per l’autore del Principe nasce dalla crisi dell’attuale pensiero liberale e di quello socialista rivoluzionario o riformatore
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 218
Se oggi sono gli atei gli autentici credenti
Marco Vannini. Mistica, Psicologia, Teologia
C’è del vero in quella supercazzola
Maurizio Ferraris Intorno agli unicorni. supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere
Storie nere L’autrice cercò un caso vero per tornare a pubblicare. Come andò è quasi un romanzo
Bisanzio prima di Costantinopoli Troppi miti su una storia incerta
Un saggio di Tommaso Braccini (Salerno) sulle vicende remote della città, oggi Istanbul Nodo essenziale per traffici di ogni tipo, sulle sue origini non esistono fonti affidabili
Il più solitario degli sport (come scrivere)
Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili
Il mistero della coscienza
Neuroscienze. Nel cervello non s’è trovato nessun organo con le caratteristiche che s’attribuiscono all’Io. Michael Gazzaniga mette a confronto ipotesi ed elabora una teoria
L’addormentata di Manhattan
Letture d'autore Una scrittrice giovane, Ottessa Moshfegh, racconta di una ragazza che trascorre un anno bombardandosi di farmaci per sprofondare nel sonno. Una collega affermata, anzi affermatissima, apprezza il romanzo. E ce ne parla così
Il teorema della passeggiata
In «Geografia economica dell’Europa sovranista» (Laterza) Gianmarco Ottaviano indaga le radici di un vasto disagio
Quando italiano ed ebraico si parlavano
Linguistica: «Elegia giudeo-italiana»