Il “Memoriale” della santa di Foligno mette al centro uno dei temi più cari all’autore del Cantico delle creature. Insieme alla conoscenza del peccato, alla castità e alla penitenza
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 216
Gli anni del dissenso
Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Fu solidarietà e amicizia personale prima, rottura traumatica poi. Aragno ha raccolto il carteggio giunto ora al quarto volume (1910-1914)
La difficile mappa del pensiero di sinistra
Filosofia politica
Quei punti oscuri dei neuroni a specchio
Neuroscienze. Da Rizzolatti e Senigaglia un utile aggiornamento sulla ricerca
Più che i barbari poterono i germi E Roma crollò
L’impero dei Cesari dimostrò una notevole capacità di resistenza ai numerosi fattori destabilizzanti, tra i quali l’avvento di un clima più rigido e le ricorrenti epidemie, che alla fine ebbero un ruolo decisivo nella sua caduta. Parla lo storico americano Kyle Harper, che ha rivoluzionato gli studi sul tema mettendo in discussione il concetto di «declino»
Quando consenso e terrorismo sono complici
Sfide epocali
Leopardi: un romantico europeo
Franco D’Intino. Partendo da una sorprendente analisi di «A Silvia», il saggio «La caduta e il ritorno» libera con innovativa vivacità la critica da pregiudizi che impedivano di intendere la natura romantica del classicismo del poeta
Strappa una penna al cigno!
Virginia Woolf-Vita Sackville-West. Un amore e un sodalizio letterario raccontati attraverso le lettere. Il gusto di «farcire di significato le pieghe grinzose del quotidiano»
Una «rete» piena di trappole per acchiappare elettori
Filosofia politica Conquistare il consenso attraverso il mercato dei dati
Gesuiti in Asia tra miracoli e fallimenti
Daniello Bartoli. Escono nei Millenni Einaudi i volumi dell'«Istoria della Compagnia di Gesù» dedicati alla presenza dell'ordine di Sant'Ignazio nel continente asiatico