Antologia. Uomo del suo tempo, voleva stare alla larga dalle questioni politiche
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 215
Contro i luoghi comuni anti europei
Domande e risposte sull’Europa
La lezione dei migranti italiani in Svizzera
I flussi di ieri Quando i migranti eravamo noi
La mente reazionaria non è solo nostalgica
Il nuovo libro di Mark Lilla sottolinea una giusta esigenza: analizzare le idee di chi sogna radicali ritorni al passato. Ma trascura autori fondamentali come Schmitt, de Maistre, Spengler. E soprattutto sottovaluta il fatto che questi pensatori non negano la ragione, ma mostrano una grande capacità di strumentalizzarla ai fini della loro volontà di dominio
La matematica e la mistica in cerca di infinito
Nell'autobiografia «Da Berlino a Gerusalemme», scritta nel 1977, Gershom Scholem dice, forse con un po' di rimpianto:
«Pseudo» in difesa dello pseudonimo Romain Gary.
Un testo scritto a nome di Emile Ajar, un giovane autore fittizio Un esempio di letteratura che è aperta dissimulazione della realtà
Chaim Grade Cattivissima Perele sei così affascinante!
È la protagonista de «La moglie del rabbino» di Chaim Grade, tra i massimi narratori yiddish del Novecento. Scaricata da un fidanzato e costretta a nozze di ripiego, insegue una vendetta implacabile e infelice
Morti di fame, ma con stile
Potenza della lingua. Da censore delle lettere dei prigionieri italiani in Austria, Spitzer fu testimone di un inedito spettacolo: l'astuzia con cui i soldati aggiravano i divieti per chiedere cibo era fatta di momenti di alta letteratura
Apriamo gli occhi sulla filosofia indiana
Oltre i pregiudizi. L’antologia di testi curata da Francesco Sferra dimostra come il pensiero dell’India abbia affrontato i grandi temi con una profondità a volte ineguagliata dalle filosofie occidentali
Quando Guicciardini snobbava l’oroscopo
Astrologia e verità