Francesco Pecoraro. «Lo stradone» narra di un luogo singolare e carico di senso senza i conforti di esotismo e pedagogia
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 214
Tanta voglia di riprenderci la Luna
Rinascimento lunare. Cinquanta anni dopo un libro narra l’epopea delle missioni Apollo e il crescente interesse di governi e industria per una nuova era di esplorazione del satellite
L’importante è essere «saggi» per dieci minuti
Grandi saggisti. Jonathan Franzen esce con «La fine della fine della terra» ed Hans Magnus Enzensberger pubblica il suo «Panopticon»
L’architettura della lettura in Europa
Durante il Rinascimento quest’attività non era solo mentale e fisica ma richiedeva spazi, arredi e atmosfere adeguati: un saggio di Lina Bolzoni sul tema
Vedi alla voce tradimento: così il bacio di Giuda ci rende umani
L'ultimo libro dello psicoanalista e scrittore rilegge uno degli episodi più celebri del Vangelo. Ecco un estratto
Camicie nere in camice bianco
Medici e fascismo
La «doppiezza» di Pompeo Fu il vero modello di Augusto
La biografia di Luca Fezzi (Salerno) dedicata a un leader che mirava al potere assoluto fingendo di rifiutarlo.
Dalla Russia (al Cile) con furore
"L'acrobata" di Laura Forti racconta con passione, ma senza retorica, una saga (vera) che dall'impero zarista ci porta al Sud America E al gesto fallito di un rivoluzionario
Abbazie e monasteri, veri cuori dell’Europa
Il viaggio di Paolo Rumiz alle radici cristiane del continente
Germania. L’analisi del Paese a 70 anni dalla nascita della Repubblica federale
La locomotiva d'Europa sta cambiando identità