• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 214

Home / Recensione
14.03202014 Marzo 2020

Il Platone militante della Settima lettera

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Grecia antica, mondo moderno Un’edizione del testo ci porta nel cuore del pensiero politico del filosofo

00
Leggi tutto
14.03202014 Marzo 2020

I professori sospesi nell’anno 1938

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Scuola

Leggi razziali. L'elenco dei docenti ebrei scacciati dall'università di Pisa

00
Leggi tutto
14.03202014 Marzo 2020

Fenici il popolo inesistente

Di Livia CapponiIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione, Storia

Non abbiamo prove che si considerassero una civiltà nazione. Piuttosto, si sentivano abitanti di Tiro, Sidone, Biblo, Beirut. Cosa è successo allora? I nazionalismi (antichi e moderni) hanno creato l'identità fenicia a scopi politici: al servizio o contro il potere.

00
Leggi tutto
14.03202014 Marzo 2020

Cuore tenero o matto da legare?

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione

Motore della vita. Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici

00
Leggi tutto
07.0320207 Marzo 2020

Un decalogo per la ripresa

Di Gianni TonioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Società

Ricette anti-crisi. Complementarietà e interdisciplinarietà sono le parole chiave di un saggio che analizza la critica situazione italiana. Un comandamento per tutti: l’istruzione come «priorità nazionale»

00
Leggi tutto
07.0320207 Marzo 2020

No, non Mi piace

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Democrazia, Recensione

L’ambizione folle (e oggi possibile) del capitalismo della sorveglianza è sapere tutto di noi prima che noi stessi lo sappiamo

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

Battere i sovranisti si può

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Sovranismo

Nel suo nuovo libro il politologo Colin Crouch analizza l'ascesa dei populismi di estrema destra sulle due sponde dell'oceano. E spiega come per sconfiggerli bisogna dare spazio agli altri due movimenti di massa dei nostri anni: femminismo e ambientalismo

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

Prima che gli dèi ci punissero eravamo superbi ma non ci mancava niente

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Recensione

Siamo esseri desideranti e temiamo la morte perché, secondo i Greci, siamo effimeri come farfalle

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

Dilemma: restare o lasciare?

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Rachel Cusk. «Onori» è una satira del mondo editoriale, ma parla anche del tormentoso disordine delle relazioni, dell’incertezza tra rimanere coinvolti o scegliere la libertà

00
Leggi tutto
29.02202029 Febbraio 2020

Via col vento. Domani è un altro libro

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in una nuova traduzione il capolavoro di Margaret Mitchell. Da leggere dimenticando il film: sullo schermo è un’opera corale, sulla carta un one-woman-show

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • …
  • 310

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy