Storia dell’editoria
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 214
Quando a lezione Husserl criticò Kant
Etica. Pubblicato il ciclo di conferenze tenute a Friburgo dal 1920 al 1924
Isaiah Berlin e la realtà plurale
Il problema della filosofia, sintetizzando al massimo, è la pluralità. E il problema della politica è che il problema filosofico non è risolvibile.
C’è uno spread delle vite umane
L’antropologo francese Didier Fassin denuncia l’aumento delle disparità sociali: i poveri muoiono prima, gli immigrati finiscono segregati o peggio in fondo al mare. Un attacco alla dignità che non corrisponde tanto all’affermazione della biopolitica studiata da Michel Foucault ma riflette una crescente indifferenza verso l’esigenza di offrire a tutti analoghe opportunità, che pure è sancita dalle Costituzioni dei Paesi occidentali
I contadini, villani, terroni che siamo stati
Un volgo disperso
Disuguali sulla disuguaglianza
Squilibri globali. Un saggio mostra come le disparità siano viste in modo diverso: per l’economia sono dati con cui fare i conti, per la politica sono un virus da combattere
Roth, Ellis… I biografi dell’America
Le voci insostituibili di un Paese difficile da raccontare
Il progresso è la fine, non il fine
Raccolte in un unico volume, le opere di Rocco Scotellaro— poeta-sindaco di Tricarico, cantore del Sud— svelano una passione rovente e la contraddizione tra elegia contadina e riscatto
Libri che fecero la Rivoluzione
Romanzi libertini. Satira, pornografia e utopie in cui il povero non possiede meno diritti del ricco hanno avuto, grazie al rinnovamento di costumi e idee, un ruolo decisivo nel provocare la caduta dell’assolutismo monarchico
Le parole fragili della follia
Psichiatria. L’ultimo libro di Eugenio Borgna è un racconto permeato di nostalgia in cui consegna la sua nobilissima visione della professione come incontro, colloquio e ascolto