Che cosa provocò il crollo della gigantesca costruzione imperiale romana? La corruzione civile e morale, come raccontò Edward Gibbon? O c’è dell’altro? Qualcosa che ha a che fare con il clima, un clima imprevedibile e ingovernabile? Ecco,sostiene ora Kyle Harper,«la civiltà umana è il risultato di un frammento anomalo della storia». Che tracotante impostura è l’antropocentrismo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 213
Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo
Dialogo tra saperi
Tutti uguali… nelle parole
Andrea Moro. La capacità di apprendere lingue diverse, e di diversa complessità, non poggia sulla razza, ma su predisposizioni e caratteristiche comuni a tutti gli umani
Un thriller magnetico spiega la fisica
Jim Al-Khalili
Narrare l’oggi, per il domani
Ali Smith. Con la tetralogia che ha inagurato la «BrexLit», la letteratura sulla Brexit, l’autrice scozzese ha cercato di rappresentare il presente, di dare ampiezza e solidità all’effimero
Ripensare l’antica coppia di amore e morte
Mohamed Hasan Alwan. L’esperienza mistica di un musulmano del XII secolo
È irrazionale combattere l’irrazionale (e va bene così)
Justin Smith passa in rassegna le diverse manifestazioni del «lato oscuro della ragione» in un libro che in Italia uscirà nel 2020. E rivendica il ruolo della «filosofia dell’umorismo» perduta: «Fra estetica e logica,svela verità rimosse»
Cambiare prospettiva: la rivoluzione esperienziale
Psiche Sollievo consapevole
Tabucchi insegna: chi studia si impegni per il bene comune
Il ruolo degli intellettuali
Vasilij Grossman ritorna a Stalingrado
Dagli Stati Uniti arrivano una nuova edizione di “Stalingrad” e una dettagliata biografia dello scrittore a firma della giornalista Alexandra Popoff