L’edizione commentata della terza raccolta del premio Nobel permette di(ri)fare i conti con il testo che chiude una lunga parabola della nostra letteratura. Incluse la Shoah e il gulag, date e luoghi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 212
La distanza che c’è tra male e tolleranza
Paul Ricoeur
Quel muro caduto due volte
Esce un libro di Antonio Polito: è caduta l'illusione che la libertà avesse la via spianata dopo l'89
Quando Florenskij combatteva la legalità
Lezioni a Mosca
L’immagine? È una parola
Ernst H. Gombrich. I sei saggi (mai apparsi in italiano) raccolti da Carocci a cura di Lucio Biasori ripropongono temi molto amati e approfonditi dal grande storico dell’arte
Il ricco e il povero alla resa dei conti
Primo Novecento Due «ragazzi del ’99» vengono seguiti da Marcello Fois in una Nùoro selvaggia. In mezzo la guerra mondiale, una promessa, un tradimento e (forse) un ultimo incontro
Il nazionalismo localista contro gli orfani dell’Iris
Studia da cinquant'anni le dinamiche mediorientali, ora Gilles Kepel pubblica un testo che è un manifesto fin dal titolo: «Uscire dal caos». Le macerie del radicalismo e il ribasso del petrolio aprono scenari inediti e impongono all'Europa di ritrovare un ruolo dal nostro inviato a Lugano (Svizzera)
Genetica a prova di fake news
Solo studiando le basi di questa disciplina, spiega Guido Barbujani, si può discutere senza pregiudizi se gli Ogm sono nocivi o se ha senso parlare di razze umane
Perché abbiamo bisogno di filosofia
Dario Antiseri
Il passato che non passa
Bernhard Schlink. Nel suo ultimo libro di racconti, l'autore di «Il lettore» torna a indagare sugli atti mancati, non più della Germania nazista, ma relativi alla sua vita personale