La grande tragedia antica sbriciola l’ambizione della filosofia di definire il bene e il male. Con i suoi intrecci inverosimili svela l’irrazionalità della vita e ci libera dalle illusioni
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 185
Che disastro la scomparsa delle tenebre
Bisogna sottrarsi alla metafisica della luce radicata in Occidente sin da Platone per riaffermare il valore e la bellezza del buio
Il vantaggio di essere una nazione
Il nodo dell’identità L’israeliana Yael Tamir critica i ceti dirigenti cosmopoliti che disprezzano il senso d’appartenenza delle classi popolari
«Vuoi un caffè?» Il libero arbitrio è davvero libero
Escludere la facoltà di scelta delle persone e ricondurre tutto a processi inconsci, sostiene lo studioso Christian List, non permette di capire le azioni dei nostri simili. Le ragioni per cui il pubblico compra una merce o gli elettori votano un partito non si possono spiegare con la fisica delle particelle. E il concetto di responsabilità individuale non implica una giustizia punitiva
Dalla giungla l’apocalisse viene a cercarti
Alessandro Perissinotto recupera la storia, vera, del suicidio di massa di una setta in Guyana. Era il1978, l’autore spinge le ramificazioni di quel dramma fino agli Stati Uniti attuali
Bisogna rincorrere il Leviatano per addomesticarlo
Lo Stato moderno serve a garantire la sicurezza dei cittadini, ma ha un’innata propensione dispotica. Secondo Daron Acemoglu e James Robinson solo una società civile che tenga testa all’apparato coercitivo può assicurare a un Paese libertà e benessere. Non è il caso della Cina, per esempio
Anche il brutto della vita ci fa sentire vivi
Tendiamo a dare per scontato che vivere una vita dignitosa significa avere tutto sotto controllo. Ma forse è più dignitoso decidere di non fuggire da quello che è inevitabile.
Maria Antonietta Le parole segrete
Escono ora in Italia le lettere inedite della regina di Francia morta sulla ghigliottina. E nuove tecniche hanno permesso di decifrare i passi più espliciti del carteggio con il conte Fersen, suo amante. Inizialmente lontana dal capire la rivoluzione, la giovane Asburgo acquista poi coscienza della sorte che aspetta lei e il marito
Oltre la soglia del mito
Senso profondo (e fascino) della cultura greca antica: un mondo «sepolto» che continua a illuminarci
Voltaire, la spina nel cuore
Sognava la gloria come drammaturgo. E soffriva il confronto con Shakespeare