Raffaele Alberto Ventura, il saggista della «classe disagiata» analizza la crisi di coloro che dovrebbero produrre sicurezza per garantire sviluppo. «La perdita di sovranità avviene anche dove non c’è dittatura»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 183
Se un ranch attrae più di violenza e droga
Una singolare struttura di reinserimento sociale
C’è un paese dove le storie sono persone
Domenico Dara, con un continuo trapasso fra lingua e dialetto, immagina un villaggio calabrese in cui gli abitanti vanno «spargendo come untori il morbo della lettura» che penetra «nel sangue e nel corpo»
L’ulcera del Ventennio
Con “L’uomo della provvidenza” Antonio Scurati racconta la nascita del culto della personalità di Mussolini
Anche i senza Stato hanno una patria
Zomia nelle lingue tibeto-birmane significa «genti di montagna»: James Scott usa la parola per indicare una vasta area nel Sudest asiatico dove risiedono popolazioni che per secoli hanno resistito alla domesticazione e all’idea di Stato. Così, per il politologo e antropologo americano, Zomia si fa metafora
Ken Follett La sera del Medioevo diventerà mattina
Conosceremo Edgar, giovane, geniale maestro d’ascia che vive con genitori e fratelli in una piccola città di un’Inghilterra rozza e violenta, e conosceremo Ragna, contessa normanna colta, appassionata e impulsiva: li separa la Manica, ma li uniranno la minaccia vichinga e le alleanze per tentare di disinnescarla. Conosceremo anche Wynstan, vescovo corrotto, capace di ogni nefandezza: punta all’arcivescovado di Canterbury e frequenta i bordelli, stupra, ricatta. Lo farà anche con Ragna
Brillanti, eccentrici, geniali scienziati (e scienziate)
L’alfabeto della scienza
Guida laica alle infinite possibilità di famiglia
Allargare l’orizzonte
I Luoghi Santi del Poverello
La presenza dell’ordine in Terrasanta
Avventure del termine che ha fatto la storia
Il Logos nella filosofia antica