L’Islanda è da sempre un laboratorio perfetto: remota, compatta,scarsamente popolata eppure ricca e all’avanguardia. Qui è stato realizzato il primo sequenziamento genico di massa, qui si è svolto uno dei primi esperimenti di welfare allargato, qui il capitalismo ha conosciuto il suo volto più sfrenato e il suo precipizio più vertiginoso. Andri Snær Magnasonha intuito questa vocazione speciale della sua isola a essere un caso di scuola. Nel libro «Il tempo e l’acqua» intreccia storia personale e mitologia collettiva, riflessione saggistica ed esplorazione memoriale, geografia e ambiente,fino a portare la realtà sfuggente del cambiamento climatico dolorosamente e pericolosamente vicina a ognuno di noi. Ecco come ha fatto
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 182
Le poesie di Williams No, le poesie di Stoner
Williams e Stoner condividono un’idea altissima dell’espressione letteraria e del vincolo tra bellezza e verità
L’epopea destrutturata
Un'intricata saga familiare segue la storia americana dagli anni '50 a Obama: racconta di una famiglia bianca e una afroamericana unite dal trauma della segregazione
A tu per tu con sé stesso (e con Hemingway)
Antonio Franchini torna dopo dieci anni con una raccolta che scompone l’immaginario dello scrittore americano Ma se l’autore di «Fiesta» tiene il lettore all’amo, qui la fine conta poco e bordeggiando la morte si celebra la vita
Si viaggerà nel tempo, non cambierà la storia
Non tutto ciò che crediamo irraggiungibile lo è davvero, almeno in teoria, anzi esistono vari gradi di «impossibile», spiega lo scienziato Cosimo Bambi. Tutto dipende dal sistema di riferimento e dai limiti della conoscenza
La logica della democrazia
Il discorso pubblico deve tenere conto del sistema di regole condiviso e accettato. Solo così sarà possibile comprendersi, come fanno i matematici tra di loro
Sulla salvaguardia del principio di laicità
Stato & religione
La donna che tentò di salvare Amedeo
Artisti in coppia. Un profilo di Jeanne Hébuterne, la compagna di Modigliani
La pazza idea di Franco Basaglia
A 40 anni dalla morte e a 20 dalla pubblicazione, ritorna la più importante biografia dello psichiatra che testimonia quanto nulla del suo pensiero sia invecchiato
L’attualità della teoria giuridica di Schmitt
Diritto & Europa. La riedizione del celebre contributo scritto nel 1943-44