Lo scrittore torna in libreria con «La lampada del diavolo», storia di un anziano poeta inglese reduce delle brigate internazionali. «Mi interessano le deviazioni autoritarie, vedo provenire pericoli costanti dall’estrema destra»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 167
Il mio orsetto diventa tante storie
Elisabetta Dami ha venduto 180 milioni di copie nel mondo ed è celebre per aver creato Geronimo Stilton. Adesso affronta ora nuova avventura con i personaggi di Billo e Billa, ispirati al pupazzo di pezza Teddy che la nonna le regalò quando compi un anno.
Perché vedo soltanto ciò che voglio vedere?
Sosteneva Goethe: «Vediamo solo ciò di cui andiamo in cerca. E andiamo in cerca solo di quello che conosciamo».Vero: la parzialità del nostro sguardo sul mondo è dovuta a limiti percettivi e neurologici, ma anche cognitivi e culturali. Cioè: siamo parzialmente ciechi, però tendiamo a negare questa cecità. E l’intelligenza artificiale potrebbe fare ulteriori danni
Monsieur Bovary
Emma Bovary è stanca (tanto da spedire la figlia in campagna), sono stanche le donne di Guadalupe Nettel (l’accudimento dei figli è un optional per i padri e un obbligo per le madri), è stanca Sheila Heti per la sua «maternità» (di romanzi e non di bambini), è stanca Rachel Cusk perché «il lavoro di una vita» è proprio quello di essere madre. Ma ora la protesta di Emma per i doveri del focolare è presa in carico anche dal marito. Il disagio di Madame Bovary è anche di Charles. Emma non è più sola: nasce un personaggio maschile diverso. Alla solitudine delle madri, alla paternità e alla famiglia sono dedicate queste prime pagine de«la Lettura». Proprio a cominciare dall’anatomia di un padre recente
Il segreto di famiglia che nessuno vuole conoscere
Il rapporto difficile tra una madre e una figlia. E un passato che non passa
La galassia dell’estrema destra a sostegno di Trump
Fascisti d’America
«Neoliberismo», il ritorno al futuro dei nuovi conservatori
La restaurazione del principio di autorità (e di autoritarismo)
Cos’hanno in comune Vermeer e Magritte? Il presente è il passato Lezioni
Jacopo Veneziani pubblica un volume in cui mette a confronto capolavori di ieri e di oggi. Nel solco di una tradizione consolidata
La Cina è vicina ma non troppo
L'evoluzione del costume, la politica e la pandemia vissuta in prima persona
Se anche le usignole cantano
Con un approccio cognitivo-comportamentale Jennifer Ackerman affronta le modalità di comunicazione, gioco e corteggiamento