Non basta leggere
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 166
Il dio sensibile
Il ritorno del panteismo
Sulle steppe il soffio di Dante
La prima versione italiana integrale dei «Quaderni di Mosca» di Osip Mandel’štam è la riprova di uno slancio creativo e di una visione della storia ambiziosissimi.
La famiglia-presepe ti fa crescere (e tutto cambia)
La storia sorridente e ottimista di Paolo Soriga in una Cagliari anni ‘80
I nani del circo in fuga L’ adolescente quasi
Le suggestioni di Baudelaire, della musica, del viaggio
I fantasmi neri dell’America sudista
Nel romanzo «Alabama» una studentessa interroga l'unico sopravvissuto di una battaglia combattuta durante la Guerra di Secessione. Uno scontro che si risolse in un terribile strage di persone di colore
Certe geografie non vanno in ordine
La poetessa Antonella Anedda lascia al lettore l'onere di rintracciare - o forse proprio di creare - un disegno all'interno del suo nuovo volume
Massimo Recalcati: il grido di Giobbe
Maledici Dio e poi muori!
Le origini «religiose» dell’economia
Sono le credenze diffuse ad aver propiziato il clima in cui fiorì il pensiero scientifico smithiano: una tesi provocatoria ma interessante
L’ascesa di Mussolini cento anni dopo
Storia del partito fascista. Le vicende del movimento - poi divenuto milizia e sfociato in regime totalitario - si possono ripercorrere quasi giorno per giorno nell'intera penisola