Le attualissime domande senza risposta dell'umorista Jerom K. Jerom
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 165
Per una riscoperta dei marginali nell’età medioevale
Eretici, streghe e poi gli zingari-gitani-rom con le loro «culture negative»
Se non sei libertino non sei libero
Giorgio Ficara rende giustizia a un modo di vivere per nulla frivolo e occasionale e ci ricorda che il principio di piacere non è una tappa da bruciare in nome di altri obiettivi, ma una realtà meravigliosamente indipendente
Afroeuropei
Li unisce la paura per i propri corpi neri, una lunga invisibilità. Ma anche la speranza
Presunta colpevole l’ auto senza guidatore
Giorgio Scianna entra nei risvolti etici e giudiziari dell'uccisione di una bimba, travolta da una macchina pilotata dall'intelligenza artificiale. La responsabilità dell'ingegnere che l'ha progettata sconvolge anche la sua famiglia
Se siamo marinai devoti al mestiere allora Conrad è dalla nostra parte
Alberto Asor Rosa dedica il saggio «L'eroe virile» all'autore di «La linea d'ombra»
Il Simenon più crudele. Parola di Simenon
L'autore belga pubblicò nel 1968 un romanzo ambientato in un Connecticut invernale. Un ricevimento con tanti invitati, alcole alcune signore inquiete scatena passioni, turbamenti e sentimenti di rivalsa
La sapienza orfica rinasce a nuova luce
Nella mitologia greca Orfeo è il cantore che ammalia con il suono della lira
Il lupo (addomesticato) di Venezia
Andrea Molesini ambienta la trama dell’ avventuriero Boris nella Serenissima del quindicesimo secolo.Lo spunto è un fatto realmente avvenuto: l'omicidio rituale di un bambino, attribuito alla comunità ebraica
La Lisbona di Antonio Tabucchi
Libri d’estate