Un romanzo appena uscito ricostruisce la battaglia tra superpotenze per impossessarsi dei resti dell’antica civiltà. Con lo sguardo al presente
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 162
Dalla giustizia alla sanità, quanto ci costa non sentire il “rumore”
Il libro "Rumore" (Utet) di Kahneman, Sibony e Sunstein spiega l'origine delle diversità di giudizio umano sugli stessi fenomeni
Storie e aneddoti di italiani nell’Africa Centrale
Tra Zambia e Malawi
Sono «negri», quindi estranei alla nazione
Dopo lo sterminio degli indigeni d'America e la schiavitù degli abitanti dell'Africa, il colore bianco degli Europei diventa simbolo della posizione sociale dominante
Segreti, revisioni, riscritture
La letteratura in controluce
Lo sguardo gentile di chi non cede all’odio
Dacia Maraini: Una rivoluzione gentile
Le due isole di Agnello Hornby
Vinti e vincitori, mafiosi e onesti, beffati e resistenti: la scrittrice, che è nata a Palermo e vive a Londra, parla del romanzo che chiuderà la trilogia della sua terra
Lawrence Osborne chiede alla polvere
Un narratore nomade, un Marocco appiccicoso, un turismo occidentale annoiato e alcolico, un romanzo scritto una decina d'anni fa è arrivato ora in Italia ma già denso delle trame e dello stile dell'autore. La protagonista è sabbia fine che appesantisce i vestiti, si infila in bocca ogni volta che respiri, contamina cibi e whisky. E poi c'è un delitto…
La libertà incarnata di quattro pensatrici e visionarie del Novecento
Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil: Il filosofo tedesco Wolfram Eilenberger ha scelto di raccontare, analizzare e individuare il filo che le unisce nella tempesta, quattro filosofe, scrittrici, pensatrici che si sono fatte strada attraverso il totalitarismo più cupo
I geni geniali
Sostiene lo studioso britannico Simon Baron-Cohen che la capacità della mente di sistematizzare, caratteristica dei grandi inventori, appartiene anche a un'elevata percentuale di persone con autismo. Questa dote è inversamente proporzionale a l'empatia che ci permette di immedesimarci negli altri. Secondo l’utore esistono cinque tipi di cervello con diversi equilibri tra i due fattori. Ma nella sua analisi non tutto convince