Eraldo Affinati propone una riflessione sul sacro intorno al Nuovo Testamento
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 160
La mia pelle nera è la mia casa italiana
Due corpi dalla pelle nera, due donne italiane
Il Purgatorio ci attende tutti
Il «posto degli uomini» è il Purgatorio di Dante
Immaginate l’universo
Amedeo Balbi ha scritto un saggio per spiegare come l’uomo sia in grado di concepire l’impercettibile, a cominciare dalla teoria della relatività. Einstein ci ha costretto a scendere a patti con una realtà assai più bizzarra di quanto dica il senso comune
Né principi né azzurri
Il catalogo è questo: Isabella Bossi Fedrigotti passa in rassegna dieci tipi maschili
Quel che resta della dignità umana
Percezione e realtà. Le riflessioni dello scrittore scandinavo tra No Vax, complottisti e papa Francesco
Un nuovo contratto sociale ci salverà
Rilancio tecnologico, più spazio a giovani e donne, più fiducia Ecco la ricetta di Alec Ross per rilanciare l’economia. Anche in Italia
Storie di amici dall’esilio della storia (sempre soli, molto eretici)
Albert Camus era già celebre quando Nicola Chiaromonte lo conobbe ad Algeri, dove era arrivato profugo di Francia. Tra il grande scrittore e l'altrettanto grande, ma ingiustamente sottovalutato, intellettuale italiano nacque un rapporto di stima e confidenza rivevato dal carteggio ora tradotto nel nostro paese
Vivere il male e narrarlo
Riflessi sul grande schermo: il cinema di Roman Polanski
Cederna e le altre, ritratti irresistibili pieni di passione per gli esseri umani
Un'antologia intelligentemente dedicato alle donne: la delusa, l’intellettuale, la snob, la lettrice di giornali, la noiosa, l’allegrona, la ex bella. Camilla Cederna si accorse del cambiamento del suo tempo, anzi della rivoluzione, e la raccontò