Un saggio di Carlo Ginzburg svela il “segreto” del filosofo, che derise la superbia dell’uomo, illuso che la creazione sia avvenuta per lui. E che sempre lui, ora, possa mettere fine al creato. Come fosse Dio
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 155
Le terrazze hanno ucciso la letteratura
Luca Ricci illustra con ironia il mondo intellettuale romano
La fatale dichiarazione di guerra agli Usa così Hitler perse la sua scommessa mortale
I cinque giorni che hanno cambiato la seconda guerra mondiale
Un’umanità errante di lontani parenti
Studiare le migrazioni e i processi di colonizzazione delle popolazioni ci fa capire come fenomeni che ci sembrano legati alla modernità abbiano in realtà una storia lunghissima
Le catastrofi innovatrici
Le molteplici calamità climatiche e pandemiche che colpirono l'umanità del Trecento. Quegli eventi terribili indussero profondi cambiamenti economici e culturali.
La notte oscura dell’amore
Una coppia vive ore misteriose in un cimitero. E la sua sorte muta. La segregazione razziale, la fede: il ritorno di Marilynne Robinson
Il potere e la folla
Perché Freud è ancora attuale Il trattato sulla psicologia delle masse e sul rapporto con la leadership. A cento anni dalla pubblicazione, spiega anche i nuovi fascismi.
State attente se studiate a Cambridge
Dopo il successo de «La paziente silenziosa» Alex Michaelides inventa un intreccio ambientato nell’esclusiva università. Con tre collegiali uccise, una setta, un professore di Tragedia ...
Epitaffi per dire che sì, io ci sono
Giorgio Bassani non fu soltanto lìaffermato narratore de «Il romanzo di Ferrara», ma anche in due stagioni distinte, autore di versi: da giovane, abile ma convenzionale; nella maturità e oltre, con esiti molto convincenti.
Storia d’amore con vista montagna
Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine