La miseria, la prigione, la condanna a morte, la grazia, l’epilessia, i debiti, la fama. Lo scrittore russo a cui viene riconosciuta una “personalità unica, incredibile” rivive in un libro a duecento anni dalla nascita
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 154
Il prezzo della democrazia
A ottant’anni dalla morte del grande politologo Gaetano Mosca torna di attualità l’analisi sulle distorsioni economiche dei regimi parlamentari
Anacronismo della critica. L’ultimo libro di Giulio Ferroni
Nel nuovo libro del grande italianista, lo sconforto per una scuola e una critica letteraria sempre più difficili, perché ad entrambe mancano i presupposti di praticabilità. Pagine illuminanti riguardano la cultura del nostro “tempo modificato”. E sulla letteratura del virus meglio soprassedere
Quell’infinito attimo mentre tutto finisce
Non è un diario, è a tutti gli effetti un romanzo. Non è una riflessione scritta dopo, è piuttosto un racconto scritto durante Hanne Ørstavik narra un amore quando la malattia se lo sta portando via. Il presente e il passato che sanno di futuro
Fa bene alla storia affidarsi al caso
Carlo Ginzburg esce con una nuova raccolta di saggi, «La lettera uccide».
Le amiche geniali
Quando Lila dice a Elena di continuare a studiare per sempre e che se è necessario la manterrà lei agli studi, adesso che è una sedicenne del rione che sta per sposarsi con sfarzo e volgarità, Elena le risponde con una nervosa risata, una risata da Lila, cinica, cattiva, infelice. In quel momento è come se loro due diventassero una cosa soltanto, indistinta, come nelle storie d'amore, quando si perde un po' della propria identità per aderire a quella di chi amiamo.
Mastrocola e Ricolfi: quale è il vero danno scolastico?
Un libro discutibile
È volgare la religione che non s’interroga più sul senso del pregare
Per esprimere il sentimento religioso bisogna rivolgere il pensiero a Dio senza chiedere nulla, ma fissando su di esso l'attenzione. Ed è da qui che si arriva alla questione: cosa pensa una mente che pensa Dio? Un libro
I nuovi pagani. L’ecologia come religione per sostituire il cristianesimo cancellato
Si baciano alberi e si adorano balene: “Con la fine della cristianità in Occidente si torna al politeismo”. Intervista alla filosofa Chantal Delsol
Flannery O’Connor, ovvero l’assistente della gallina
La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia