Un saggio dell’economista francese
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 152
Monumenti sotto tiro
Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate
La violenza s’inverte
Lo schiavo è bianco Inferno capovolto
Omero , il divagatore che conduce a Proust
Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: la celebrazione della tecnica narrativa proustiana “ad anello”
Il romanzo dell’uomo s’intitola Bibbia
La letteratura ha sempre attinto al patrimonio di spiritualità e trame dei testi sacri di ebraismo e cristianesimo: un saggio, una nuova traduzione e una reinterpretazione ora rilanciano una riflessione che tocca anche i non credenti
Beatrice, Francesca e l’amore per Dante
La questione amorosa nella Divina Commedia
A San Bernardo si liquefà l’ anima
Due volumi concludono la pubblicazione delle opere di un monaco considerato l’ultima voce della patristica, un’impresa editoriale avviata nel 1984. Nei «Sermoni per l’anno liturgico» il Natale emerge come il momento in cui Gesù scaccia le tenebre del cuore e illumina la notte del mondo. Il Verbo si fa carne ma «carne debole, una carne di bambino, una carne tenera, una carne impotente»
Le scrittrici della notte che non hanno paura di indagare il Male e il fantastico
Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana
La capra salva l’uomo che salva la capra
Isaac B. Singer non è soltanto il Nobel autore di capolavori come «Il mago di Lublino»: ha lasciato opere per bambini in grado di appassionare e commuovere anche gli adulti. Come il viaggio nella neve che avvicina un padrone al suo animale
L’età del legno
Michael Jakob L’età del legno, il saggio del biologo britannico Roland Ennos, è il frutto di due tendenze problematiche dei...