Uno sguardo che va dagli indigeni del Mato Grosso alla vocazione “infantile” degli Stati Uniti
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 149
Esercizi di stile attorno a Rabelais
La formazione delle parole come strumento stilistico
Un’eredità letteraria ancora da scoprire
Feltrinelli l'editore oltre le ideologie
William Styron il grande Vita d’un alcolista sobrio
«Un’oscurità trasparente» di William Styron è un’autodenuncia esistenziale, un grimaldello per scardinare la sua vocazione. Capofila dei narratori del Sud, lo scrittore della Virginia è un gentiluomo sensuale e pacato, incline alla bottiglia e melanconico fino alla disperazione. Anticipiamo qui la postfazione di Piperno a una nuova edizione
Il mio liberalismo oltre la guerra fredda
Raymond Aron. Le posizioni anti-totalitarie dell'intellettuale francese non sono ancorate solo a quel momento del ‘900: ben più articolate, riguardano la democrazia e la politica in una società di massa.
Un welfare che vacilla costruito in ritardo
Lo Stato sociale nacque in seguito alla Grande guerra
Serendipità
Cercare una cosa e trovarne un’altra
La felicità del lupo e di chi cerca il rifugio, il nuovo libro di Paolo Cognetti
Fausto ha quarant’anni, voleva fare lo scrittore, forse non ci è riuscito, il suo matrimonio è finito e il suo slancio è adesso verso una seconda possibilità. In montagna le piccole felicità sono completamente libere da fronzoli, ridimensionate dall’immensità
Il matematico non parla all’uomo ma alle stelle
Nel romanzo ripudiato dell'austriaco Hermann Broch il male di vivere in una società al collasso
Imparare a menarsi forse è più utile della perifrastica
Antropologia: le Arti Marziali Miste