Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 144
Bataclan, il verdetto secondo Carrère
Solo più tardi ho compreso che l’aula di tribunale assomiglia a una chiesa moderna e che lì dentro è andato in scena qualcosa di sacro
Alzheimer, cadere insieme
La quiete cognitiva dell’età che avanza
I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismo
Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano
Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.
Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.
Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo
Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.
Gli abusi sessuali coperti e insabbiati scandalo infinito che umilia la Chiesa
Il saggio-denuncia di Lucetta Scaraffia, Anna Foa e Franca Giansoldati sul cuore di tenebra del clero
Quella tempesta inattesa, ultimo dono di Irène Némirovsky
Pubblicata una nuova versione di “Tempesta in giugno”. Primo movimento di “Suite francese”, il capolavoro della scrittrice ebrea nata a Kiev nel 1903 e morta ad Auschwitz nel 1942.
In viaggio con Agostino come cercare la verità sulle spalle di un gigante
L’indagine di Maurizio Ferraris sul grande pensatore
Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?
Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.