Psicologia del conflitto. Per quanto un tempo venisse considerata la soluzione naturale, quasi mai conviene farsi la guerra. Ma serve ribaltare l’approccio per percorrere la via del compromesso
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 143
Il vento impetuoso delle metamorfosi
Ovidio. Nuova edizione commentata del poema nei «Millenni» Einaudi: 250 storie che narrano il vertiginoso mutare di molti personaggi, dall’inizio dell’universo all’età di Augusto
Radici contadine romanzate Colette.
«La casa di Claudine» ricrea l’atmosfera della campagna, in cui gli alberi avevano la stessa importanza degli affetti. Venne scritto durante la relazione con il figlio del marito fedifrago
Otto canoe attraversano la vita
Maylis de Kerangal. L’imbarcazione è un amuleto, un simbolo e una metafora: indica il passaggio e il superamento (di una stagione, di una perdita).Nei racconti della romanziera le protagoniste sono tutte donne, forse rifrazioni di un unico personaggio
Diario di una maestrina
Il “noviziato vagante” di Maria Giacobbe
Integrare Liberalismo e democrazia
Assetti politico-sociali. Senza questo binomio non si proteggono le diversità e non si limita il potere delle maggioranze: di qui l’insorgere dei populismi
Lungo la strada delle italiane
Storia delle donne. I saggi di questo volume esplorano la condizione femminile nel nostro Paese, rispetto alla famiglia, al lavoro, ai processi migratori, alle guerre, alla violenza, alla fede: una sintesi agile e utile
Grande autorità della parola «detta»
Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
I veri «strani»? Siamo noi, gli occidentali
Modelli culturali
Calvino, elogio della complessità
Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile