Nei primi anni Novanta, in Arizona, fu lanciato un esperimento: otto scienziate e scienziati avrebbero dovuto condividere una sorta di bolla ecologica. Un fallimento. Che però ispirò un celebre format tv. E il romanzo di T. C. Boyle
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 140
Uno, cento, mille Wagner
Gigante indiscusso, simbolo del connubio spesso nefasto tra arte e politica, amato dai nazisti ma anche da grandi personalità del mondo ebraico: il critico americano Alex Ross analizza il mistero del musicista
La «Suite francese dei miei ricordi»
Storie di libri. Il curatore di Irene Nemirovsky rievoca le vicende della pubblicazione del celebre romanzo e il ritrovamento di una versione inedita e diversa, dattiloscritta dal marito e corretta a mano dalla scrittrice
La figura del male è nata con il male
Tanti film e libri sull’Olocausto e Arturo Mazzarella si interroga sul perché. La sua risposta: nonostante l’accanimento dei nazisti, le stesse vittime hanno trasformato la Shoah in immagine già mentre accadeva. Per non farsi cancellare
La geometria è una consolazione
Il matematico Michael Frame ragiona sul rapporto tra il dolore e la perdita di persone care e i frattali. E, incredibilmente, il fil rouge si chiama pazienza
Il terrore corre sul filo
Un contagio. Messo a tacere dal regime È il tema del romanzo giovanile di Ludmila Ulitskaya. Già capolavoro
Amo gli assassini che amano Dostoevskij
Dopo il successo de «I sette killer dello Shinkansen», la «crime story» ora trasformata in un film con Brad Pitt, torna Isaka Kotaro, in patria una celebrità riconosciuta.
Una perfetta psicotica famiglia americana
La storia dei Galvin, la famiglia che ha segnato l’evoluzione delle ricerche sulla schizofrenia, raccontata nel libro Hidden Valley Road.
Le culture non umane esistono
La famiglia per i capodogli, la bellezza per i pappagalli, la pace per gli scimpanzé: Carl Safina analizza il ruolo della trasmissione di abitudini per via sociale in alcune specie. Anche tra gli animali ci sono gli individui innovatori. E la coesione del gruppo alimenta i conflitti verso l’esterno
Dietro il grilletto puntato sulla folla
Psicologia delle masse. Una serie di comportamenti indica una preparazione all’attacco Ma manca una tassonomia per cogliere i segnali di allarme e intercettare le stragi